I cookie ci aiutano a migliorare la vostra esperienza di navigazione. Continuando ad utilizzare il sito internet fornite il vostro consenso al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui.
Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
ACCETTA
> > Riciclo e sostenibilità: i consumatori chiedono sempre più confezioni in vetro

Riciclo e sostenibilità: i consumatori chiedono sempre più confezioni in vetro

Pubblicato il mercoledì 20 Novembre 2019 La sostenibilità ambientale è diventata – fortunatamente – sempre più un tema per il quale i consumatori si sentono coinvolti direttamente e una discriminante sull’acquisto o meno di un determinato prodotto dagli scaffali di supermercati e negozi.

Interessante il trend registrato da Assovetro, l’associazione che rappresenta l’industria del vetro in Italia, che ha riscontrato come per vino, birra e sughi l’85% del fatturato è assorbito infatti da quelli confezionati in vetro, con tassi di crescita tra il 2016 e il 2019 del 17% per i sughi, del 16% per le birre e del 13% per il vino. Anche per olio, succhi, conserve e altri prodotti è in aumento l’appeal del packaging in vetro.

Assovetro ha aggiunto anche come Il tasso di riciclo del vetro abbia raggiunto nel 2018 il 76,3% (+6,6% rispetto all’anno precedente). Grazie al riciclo nel 2018 sono state risparmiate 3.395.000 tonnellate di materie prime vergini, 320.000tep di energia e 2.082.000 tonnellate di CO2. Nel 2018 l’85,9% delle famiglie ha fatto la raccolta differenziata del vetro (10 anni prima erano poco più del 50%).

Se la richiesta di sostenibilità proviene direttamente dal consumatore finale, il processo di adozione di soluzioni green da parte delle aziende sarà certamente rapido ed efficace.
 
Condividi questa pagina:
Ricerca nel sito