ISO14001: CERTIFICAZIONE AMBIENTALE
È lo schema più riconosciuto ed utilizzato a livello mondiale per la valutazione dei Sistemi di Gestione Ambientale e può essere applicato a qualsiasi tipo di azienda, sia nel settore dei servizi sia in quello manifatturiero.
Un sistema di gestione ambientale (SGA) permette all'impresa di:
ISO 45001: CERTIFICAZIONE DI SICUREZZA E SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO
E' uno standard appositamente studiato per aiutare le aziende a formulare obiettivi e politiche a favore della Sicurezza e della Salute dei Lavoratori (SSL), secondo quanto previsto dalle normative vigenti e in base ai pericoli ed ai rischi potenzialmente presenti sul posto di lavoro.
È stata pubblicata la prima volta nel 1999 e rivista nel 2007 ed è il modello più riconosciuto, a livello mondiale, per l'efficienza di un sistema di gestione della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Alle basi dello standard vi sono:
- un'adeguata e coerente politica di SSL (Salute e Sicurezza dei Lavoratori),
- l'identificazione dei rischi e degli aspetti legali relativi alla salute e alla sicurezza,
- la definizione di obiettivi, finalità e programmi capaci di indirizzare l'azienda su una strada di continuo miglioramento,
- attività di gestione capaci di tenere sotto controllo i rischi legati alla salute e alla sicurezza,
- monitoraggio delle prestazioni del sistema di gestione della salute e sicurezza,
- revisioni e valutazioni continue per un'ottimizzazione del sistema.
SA8000: CERTIFICAZIONE ETICA
La norma SA (Social Accountability) 8000, standard internazionale elaborato nel 1997 dall'ente americano SAI, contiene nove requisiti sociali orientati all'incremento della capacità competitiva di quelle organizzazioni che volontariamente forniscono garanzia di eticità della propria filiera produttiva e del proprio ciclo produttivo.
Tale garanzia si esplica nella valutazione di conformità del sistema di responsabilità sociale attuato da un'organizzazione ai requisiti della norma SA8000 visibile attraverso la certificazione rilasciata da una terza parte indipendente con un meccanismo analogo a quello utilizzato per i sistemi di gestione per la qualità secondo le norme UNI EN ISO serie 9000 o di gestione ambientale secondo le norme UNI EN ISO serie 14000.
Nell’ambito del Sistema di Responsabilità Sociale la cooperativa coinvolge tutti le “Parti Interessate” previste dalla Norma SA800:2015 e cioè:
• i Lavoratori perché rappresentano una garanzia per il riconoscimento ed il rispetto dei loro diritti
• i Consumatori (Clienti) delle Aziende perché possono decidere acquistando o meno un prodotto/servizio di privilegiare e conoscere i comportamenti “sociali” delle imprese che finanziano acquistando i loro prodotti
• le Imprese che possono ottenere un vantaggio competitivo non basato su fattori quali il basso costo o lo sfruttamento della mano d’opera bensì come immagine frutto delle garanzie fornite circa “l’eticità” delle proprie prestazioni
• le istituzioni che hanno la garanzia di operare con un’azienda che rispetta le regole, che versa i contributi previdenziali e le coperture assicurative del proprio personale, che osserva le norme di sicurezza sul lavoro e di tutela ambientale.
Nell’ambito del Sistema di Responsabilità sociale la Direzione Aziendale della Cooperativa Brodolini si impegna a rispettare i requisiti richiesti assicurando la supervisione costante e l’implementazione del sistema di certificazione etica; garantendo:
![]() |
![]() |
|